Fahrenheit 365 è un cantiere di scrittura, nel senso che si sa quando si comincia, ma non si sa quando finisce. L’anno accademico inizia a ottobre e termina a luglio, ma si può iniziare in qualunque momento. Il Cantiere non chiude mai: nei mesi estivi si lavora a...

Colazione con H. P. Lovercraft




Leggere ad alta voce è un piacere che permette al lettore di vivere più intensamente una storia scritta.
La complessità della lettura ad alta voce è insita nella necessità di far sembrare parlato un testo che non è parlato, e di far sembrare pensata in quel momento una sequenza in realtà meditata lunga-mente, e della quale, il più delle volte, non si è nemmeno autori. Il lettore ad alta voce si trova nella doppia veste di destinatario nei confronti dell’autore (la lingua è scritta) e di emittente nei confronti degli ascoltatori (la lingua è parlata). È un medium del messaggio, che prima deve comprendere, e poi far comprendere. Comprendere un testo significa riuscire a calarsi nei panni dei personaggi e nelle loro vicende, provare le emozioni che l’autore suggerisce, sapersi muovere nei luoghi descritti e nel periodo preciso in cui i fatti acca-dono. Fare proprio un testo significa innanzitutto emozionarsi, e poi emozionare, attraverso la voce, il respiro, la mimica, lo sguardo, la conoscenza del testo e dell’autore, del pubblico, di se stessi…

Nessun commento:

Posta un commento