Fahrenheit 365 è un cantiere di scrittura, nel senso che si sa quando si comincia, ma non si sa quando finisce. L’anno accademico inizia a ottobre e termina a luglio, ma si può iniziare in qualunque momento. Il Cantiere non chiude mai: nei mesi estivi si lavora a...

Mercede

La luce estiva inondava Cagliari, sbiancava i viali, si abbatteva feroce sui bastioni, frustrata dal non riuscire a invadere anche i vicoli, nei quali comunque riversava con forza il vento caldo.
Castello stava li, pacioso come un gatto al sole.
Le sue mille finestre guardavano la vita scorrere da tempo immemorabile.
Dalla preistoria, quel centro a capo della fertile pianura del Campidano era sempre stato ambito da chi voleva controllare il territorio.
E nei secoli tante realtà si erano sovrapposte. Lo sbarco fenicio, i cartaginesi, quindi i romani, che le diedero dignità di città, e  poi l’avvento del Cristianesimo. Scesero i Vandali, e i bizantini a scacciarli, e le guerre coi musulmani. Venne l’epoca dei giudicati, e nel tempo i giochi delle alleanze degli uomini portarono i pisani, e poi gli aragonesi e gli spagnoli.  E infine Cagliari entrò nella realtà italiana, solo un paio di secoli fa.
Castello aveva visto tutto, prima monte e poi quartiere. Sapeva le storie, conosceva i fantasmi, ricordava le guerre antiche e le bombe moderne. E Castello sempre lì. Le pietre avevano assorbito gioie, dolori, momenti eroici e vili delitti...

Marina Piras
per "Gli occhi di Castello"
laboratorio di scrittura - pittura - fotografia stenopeica
Accademia di Pittura Figurativa
Cagliari - 15/16 giugno 2013



Nessun commento:

Posta un commento